Attività di pubblico spettacolo, trattenimento e manifestazioni temporanee. Disciplina dei procedimenti per lo svolgimento.
Regolamento per l'effettuazione dei Pubblici Spettacoli e Criteri Assegnazione Aree Comunali
Regolamento di Polizia Municipale
Modulistica del Comune di Siena
Per facilitare il dialogo con questa Amministrazione, sono disponibili i seguenti modelli in formato .pdf editabile.
Il loro invio al Comune di Siena deve avvenire per P.E.C., all'indirizzo comune.siena@postacert.toscana.it
ATTIVITA' CULTURALI - Semplificazioni per la realizzazione di Spettacoli dal Vivo
L’articolo 38-bis del D.L. 16 luglio 2020 n. 76 “Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale”, ha subìto modifiche, apportate dall’articolo 7, comma 7-sexies (comma aggiunto dalla legge di conversione 24 febbraio 2023 n. 14) del D.L. 29 dicembre 2022 n. 198, che oltre a prorogarne la validità fino al 31 dicembre 2023 ne ha esteso l’applicazione.
Nella versione attuale, per la realizzazione di spettacoli dal vivo che comprendono attività culturali quali il teatro, la musica, la danza, il musical nonché proiezioni cinematografiche, la norma prevede il regime della segnalazione certificata di inizio attività – S.C.I.A. di cui all’articolo 19 della legge 241/1990, in luogo dell’autorizzazione (o licenza, concessione non costitutiva, permesso o nulla osta comunque denominato) quando si verificano queste condizioni:
- lo spettacolo si svolge in un orario compreso tra le ore 8.00 e le ore 01.00 del giorno seguente;
- lo spettacolo prevede un massimo di 1000 partecipanti;
- siano rispettate le disposizioni e le linee guida adottate per la prevenzione e il contrasto alla diffusione del contagio da COVID-19;
- non sussistono vincoli ambientali, paesaggistici, o culturali nel luogo in cui si svolge lo spettacolo in questione;
Allegato obbligatorio è la relazione di un professionista abilitato, iscritto nell’albo degli ingegneri o nell’albo degli architetti o nell’albo dei periti industriali o nell’albo dei geometri, che attesta la rispondenza del luogo dove si svolge lo spettacolo alle regole tecniche stabilite dal D.M. 19 agosto 1996 “Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio dei locali di intrattenimento e di pubblico spettacolo”.
IL PROCEDIMENTO SEMPLIFICATO DI CUI SOPRA È APPLICABILE FINO AL 31 DICEMBRE 2023 e per facilitarne la trasmissione a questa Amministrazione è disponibile il seguente modello in formato .pdf editabile
L'invio al Comune di Siena deve avvenire per P.E.C., all'indirizzo comune.siena@postacert.toscana.it
Materiale Utile
Commissioni di Vigilanza Pubblico Spettacolo
Manifestazioni di Sorte Locali
Informazioni generali
Il D.P.R. 26/10/2001, n. 430 disciplina il procedimento per lo svolgimento delle manifestazioni di sorte locali. Sono manifestazioni di sorte locali le lotterie locali, le tombole, le pesche o i banchi di beneficenza. Le manifestazioni di sorte locali possono essere promosse e dirette da enti morali, associazioni e comitati senza fini di lucro, aventi scopi assistenziali, culturali, ricreativi e sportivi e dalle ONLUS, per far fronte alle proprie esigenze finanziarie.
Le lotterie, le tombole e le pesche o banchi di beneficienza, organizzate da partiti o movimenti politici sono consentite purchè svolte nell'ambito di manifestazioni locali organizzate dagli stessi soggetti organizzatori.
Modalità della richiesta
Deve essere presentata comunicazione preventiva, al Ministero dell’Economia e delle Finanze – Ispettorato Compartimentale dei Monopoli di Stato – ai sensi della L. 24/11/2003, n. 326 – per il rilascio del nulla-osta - e 30 giorni prima al Prefetto e al Sindaco.
Contatti
Funzionario Responsabile Geom. MANNUCCI Fabrizio Telefono 0577 292670 e.mail: gestione.tulps@comune.siena.it
Collaboratori: PIANIGIANI Roberto Telefono 0577 292145 VIVAI Riccardo Telefono 0577 292135